Quest’anno il ‘fatto a mano’ fa tendenza e l’ handmade è un po’ l’ultima mania dei modaioli. Nella delicata congiuntura economica che stiamo vivendo si fa sempre più strada la ricerca di tutto quello che è ben fatto, con un occhio di riguardo per quelle opere di esperti artigiani in grado di garantire, come un tempo, durata e qualità. E mentre pullulano in libreria saggi sulle virtù del lavoro manuale scritti da illustri studiosi e sociologi italiani e stranieri, sempre più attuale e calzante è la celebre affermazione di Emanuel Kant” La mano è la finestra della mente”.
A chi voglia lasciarsi trasportare dal fascino intramontabile e dalla seduzione del ‘fatto a mano’, l’appuntamento è dal 25 Aprile al 3 Maggio 2009 alla Fortezza da Basso di Firenze con ART – la Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato, giunta alla 73^ edizione, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Artex e le principali associazioni di categoria.
La mostra, evento primaverile consolidato per un vasto pubblico di fedelissimi e appassionati, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 23,00 (ultimo giorno: chiusura alle ore 20,00). Biglietto d’ingresso: 5 euro – Ridotto: 4 euro.
La Francia con tutte le sue specialità e tradizioni sarà il paese ospite, con artigiani d’arte, creatori di moda e bijoux e gioielli, produttori di ‘fois gras’ e champagne, insieme al ‘pluridecorato’ sapone di Marsiglia presentato in tutte le sue forme e fragranze, accessori d’arredo e molto altro.
Tra gli eventi collaterali promossi da Regione Toscana, Toscana Promozione e realizzati da Artex la presenza speciale di “talenti” francesi, quella piemontese, la Galleria dell’Artigianato e infine Visioni.
Nei giorni della Mostra dell’Artigianato, la “boutique” parigina Talents, progettata da Atelier d’Art de France nel 2008, avrà uno spazio esclusivo a Firenze. In vetrina i nuovi talenti nei mestieri d’arte francesi, da ceramisti a artigiani del vetro soffiato, da scultori a mosaicisti, da stilisti a ebanisti. L’ospite italiano dell’edizione 2009 è il Piemonte con le sue migliori produzioni, dando piena visibilità al territorio, promuovendo ed esaltandone le potenzialità produttive con la partecipazione di 40 imprese di variegati settori.
L’eccellenza e l’unicità sono concentrate nella Galleria dell’Artigianato collocata nelle suggestive Sale dell’Arco e della Volta, suddivisa in due sezioni: La Tradizione dell’Artigianato e Esperienze di Ricerca. Oggetti esclusivi, pezzi unici o in serie limitata che rappresentano il meglio della creatività artigianale del “made in Tuscany”. Oltre 100 pezzi unici firmati da artisti – artigiani – designers che rispondono ad un desiderio d’esclusività all’insegna di un “nuovo lusso” fatto di qualità e ricerca.
Visioni è il padiglione in cui scoprire contesti “giovani”, spesso di piccole dimensioni che fanno della ricerca, dell’innovazione e dell’artigianalità il loro punto di forza. Di notevole impatto l’allestimento curato in modo da rendere il tutto armonico e particolarmente affascinante.
Fra le tante novità in programma, R-(H)EART – Artisti e artigiani trasformano la materia, un’area innovativa allestita nella Sala della Ronda, più di 900 metriquadrati di colori, suoni, forme e profumi dove mani esperte di maestri d’arte ed estrosi creativi, utilizzando materiali della tradizione e d’avanguardia, amalgamati, scomposti e lavorati ‘ad arte’, daranno vita a oggetti sapientemente lavorati, dove ogni singolo pezzo diventerà un piccolo capolavoro. 70 gli espositori, fra giovani con il ‘sano’ pallino di un futuro migliore ed ecosostenibile, ed artigiani con tanti anni d’esperienza alle spalle, che porteranno in mostra il frutto dei loro lavori che affondano le radici nella storia delle arti e dei mestieri, da sempre espressione viva dell’eccellenza di Firenze nel mondo. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Firenze Indelebile.
E se il legame fra Firenze e il suo territorio sarà rappresentato dall’arte dei ‘ferri taglienti’ con la partecipazione dei coltellinai di Scarperia, gli appassionati del verde potranno tuffarsi in Verde d’ARTista, un’area (la Fureria) interamente dedicata all’imprenditoria artigianale del verde e dell’ambiente, con spazi espositivi dedicati alla produzione, gestione e cura del verde privato e pubblico. Cuore e anima dell’iniziativa Alessandra Novelli, che da anni è impegnata nella gestione di parchi privati e nella riqualificazione di intere aree verdi pubbliche. Partner del progetto, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze presente con un proprio stand dedicato ai vari allestimenti del verde. Occhi puntati sulla simulazione della ‘spiaggia di Firenze’, che con più di 10.000 metri quadri di verde attrezzato lungo l’argine del fiume sotto Piazza Poggi, ricreerà una vera e propria ‘Rive Gauche’ fiorentina in riva d’Arno.
Acquisterà il sapore e il fascino delle cose di un tempo la presentazione dei “camicioni da notte del nonno e della nonna” ispirati a quelli ritrovati negli armadi del “Guardaroba Storico” di Montedomini che verranno esposti insieme ad un’originale linea di abbigliamento e accessori griffati “Montedomini 1476” nel rispetto della tradizione fiorentina: giacche da camera, vestaglie, boxer, simpatiche pochette da taschino, accappatoi, asciugamani, ma anche occhiali, profumi, saponette, confetture, mieli speciali, il tutto per … veri intenditori! Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto ai progetti di supporto agli anziani della Fondazione Montedomini.
Le dimostrazioni dal vivo delle lavorazioni dei maestri artigiani fiorentini, nell’iniziativa “Botteghe d’Art” alla Palazzina Lorenese, realizzata da Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, con la collaborazione di CNA e Confartigianato e il sostegno di Camera di Commercio di Firenze, avranno quest’anno la novità della presenza di tre imprese dell’artigianato artistico della Francia, realizzando un connubio tra due realtà che fin dal passato hanno fatto del “saper fare” il loro fiore all’occhiello.
Alla Sala delle Grotte andrà in scena La Bottega di Leonardo, a cura di CNA Firenze, preview della grande mostra sul genio leonardesco, in programma nell’ottobre prossimo a Melburne: in mostra alcuni modelli di artigiani fiorentini delle macchine, degli studi anatomici e dei dipinti del grande maestro rinascimentale.
Tanti infine gli ospiti che animeranno i nove giorni di mostra, come Claudio Menconi, toscano ‘doc’, un vero e proprio maestro nel trasformare il cibo in opera d’arte, vero mattatore di tante trasmissioni di Uno Mattina e della Prova del Cuoco, in onda sulle reti RAI. Domenica 26, nel pomeriggio, mostrerà al pubblico come rendere una fragola, un cocomero, ma anche una zucchina o un peperone …. una vera e propria opera d’arte!
Questa edizione è caratterizzata da una grande novità tecnologica: Art in web tv. Art 09 in diretta sul sito: www.artex.firenze.it e www.fondazioneartigianato.it . Artex e la Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico porteranno on line: artigiani, lavorazioni, trucchi del mestiere, sia dell’artigianato tradizionale che di ricerca, spaziando dal legno alla ceramica, dal raku alla scagliola, toccando anche realtà gastronomiche vicine e lontane.